MEDIAKIT: che cos’è esattamente?
In questo articolo/guida vi aiuterò a capire di cosa si tratta e vi guiderò nella creazione fai da te.
Partiamo dal presupposto che essere aspirante Influencer non basta in quanto è necessario qualificarsi per fare la differenza, non tanto in termini di follower ma quanto di professionalità ed io credo molto a ciò; personalmente apprezzo maggiormente un account professionale piuttosto che uno pieno di seguiti (purtroppo entrambi gli elementi non sempre vanno di pari in passo).
Inoltre nell’ambito dei social è necessaria una buona dosa di creatività perché dobbiamo essere DIVERSI; vi ricordo uno dei miei precedenti articoli che affronta proprio questa tematica.
Amo tutto ciò che fa intravedere uno studio dietro di se e tanta dedizioni (è la mia parola chiave preferita).
Il MEDIAKIT è lo strumento che potrebbe farvi fare la differenza perché inviato in allegato alle mail di presentazione alle aziende, viene apprezzato ed è più facile essere scelte/scelti per una collaborazione.
Esattamente il MEDIAKIT è in parole semplici “il CV dell influencer”; all’interno contiene:
- I principali dati statistici utili per Instagram (engagement, numero di follower, percentuale di pubblico femminile e maschile, audience e valore stimato di ogni post).
- Una mini biografia che racconta chi siete e quali sono le vostre passioni ed ispirazioni.
- I vostri contatti ed il nome dell’account Instagram
- Le fotografie che maggiormente vi rappresentano; possibilmente 1/2 nel quale sono ritratti i prodotti che preferite con il quale avete già collaborato.
COME SI CREA IL MEDIAKIT?
Il programma che vi consiglio è CANVA; è disponibile l’applicazione per IOS ed Android oppure da PC potete accedere direttamente al sito (quasi tutte le funzioni sono gratuite).
CANVA è fantastico perché è possibile creare numerosi progetti grafici per il lavoro e per la vita di tutti i giorni; è molto semplice ed intuitivo grazie alle procedure guidate.
Per creare il MEDIAKIT basta digitare la parola in essere nella barra di ricerca e scegliere tra i vari modelli proposti seguendo la procedura guidata e dalla vostra galleria caricate le foto.
Una volta che avete scelto le immagini ed avete idee di cosa scrivere nella vostra presentazione (deve essere immediata e coincisa) il lavoro non sarà lungo; certamente implica tempo e dedizione ma a progetto ultimato è una bella soddisfazione.
Vi consiglio di creare una copia in inglese e salvarlo sia nel formato JPG che in PDF.
Inoltre con questo tool si possono creare, per esempio, biglietti da visita, storie per Instagram, biglietti d’auguri, inviti, volantini e tanto altro.
Il bello di essere autodidatti e di avere tanti progetti e che, spesso, sacrifichi ore, ti concentri al massimo, la connessione salta sempre sul più bello ed il campanello suona sempre nel momento più sbagliato ma quando rifletti non riesci comunque a chiederti “ma chi me lo fa fare?!” perché la risposta è sempre la stessa; sono i sogni a vincere e la voglia di farcela, e quando vince questo, NIENTE e NESSUNO ti fermerà.
In questo articolo vi ho parlato di uno strumento esclusivo per trasmettere competenza, mentre SERENA nel suo blog, vi aiuta a rendere ancora più completa la vostra biografia INSTAGRAM.
Questo è il mio MEDIAKIT; che ne pensate?

